Per informazioni complete sul corso si rimanda a: https://www.accademiadellescienze.it/formazione/2025/filosofia/problemi-e-figure-della-filosofia-analitica
Problemi e figure della filosofia analitica - ISCRIZIONI APERTE
Coordinatori
Massimo MORI / Accademia delle ScienzeDiego MARCONI / Accademia delle Scienze
Periodo
da lunedì 26 gennaio 2026 a lunedì 23 marzo 20268 incontri - Online -Gratuito
Ore di lezione: 12 - Ore di lavoro autonomo: 24 - Totale: ore 36
Descrizione
La filosofia analitica nasce all'inizio del secolo scorso dall'opera di Gottlob Frege, Bertrand Russell e Ludwig Wittgenstein; è incentrata sulla filosofia della matematica e della logica, con importanti ripercussioni sulla filosofia del linguaggio.
Nel corso del Novecento, movimenti filosofici come il neopositivismo del Circolo di Vienna (poi migrato negli Stati Uniti) e la "filosofia linguistica" praticata a Oxford negli anni '50-'60 contribuirono al suo sviluppo, in direzioni per molti aspetti divergenti. Nella seconda metà del secolo, grazie all'opera di filosofi come Willard V.O.Quine, David Lewis e Wilfrid Sellars in USA e Michael Dummett in Inghilterra, si crea una comunità filosofica caratterizzata, più che da tesi condivise, da uno stile di pensiero basato sulla chiarezza dei concetti e sul rigore delle argomentazioni.
Quando oggi si parla di 'filosofia analitica' si fa riferimento a questo stile di pensiero e di discorso, che negli ultimi decenni si è diffuso in tutto il mondo. Alla filosofia analitica si contrappone la filosofia "continentale": l'espressione fa riferimento all'Europa continentale in quanto distinta dalla Gran Bretagna, e chi la usa ha in mente l'eredità filosofica di Hegel, Marx, Nietzsche, Husserl, Heidegger e altri pensatori europei, quale si è espressa in filosofi come Adorno, Habermas, Foucault, Deleuze, Derrida, Vattimo e molti altri attivi e influenti nella seconda metà del XX secolo, sia in Europa sia nel resto del mondo, inclusi gli Stati Uniti d'America.
Obiettivi corso
Il corso fornisce una prima conoscenza della filosofia analitica, ricostruendone la storia e discutendo alcuni aspetti tematici in varie aree: metafisica, filosofia della scienza, del linguaggio e della mente, filosofia politica.
Competenze attese
Coloro che seguiranno il corso, anche in assenza di preparazione specifica, si potranno orientare, almeno nei termini più generali, nell'attuale dibattito analitico.
Struttura del corso
Il corso si terrà esclusivamente ON LINE in diretta
Organizzazione delle lezioni:
Il corso si articola in 8 lezioni online in diretta ciascuna della durata di un'ora e mezza. Riceverai un link per il collegamento il giorno prima di ogni lezione.
Lavoro autonomo e riconoscimento ore:
Per ogni ora di lezione, saranno riconosciute 3 ore di lavoro autonomo.
La fase di elaborazione, studio e condivisione con i tuoi studenti è una responsabilità individuale. Questa parte del lavoro non sarà oggetto di verifica né richiederà la produzione di materiali specifici.
Il corso è organizzato in collaborazione con la Società Filosofica Italiana (SFI).