Il socio Giorgio Grimaldi tiene la lezione "Il Giardino: riflessioni filosofiche" per i Notturni filosofici (28 agosto ore 21.00 online)

-

Società Filosofica Italiana

Giorgio Grimaldi:  lezione "Il Giardino: riflessioni filosofiche" per i Notturni filosofici - 28 agosto ore 21.00 online

*Link Zoom*
https://us06web.zoom.us/j/83122142882?pwd=6oVvRqrOG9rzv5PEySlO7ODmHYZ3eD.1

*Abstract:* Nel Giardino si incontrano ambiente naturale e artificiale, natura e tecnica, in un luogo che può – come la storia dimostra – assumere una valenza maggiormente pratica (l'hortus) oppure prevalentemente estetica (come nei giardini barocchi). In ogni caso nei giardini noi vediamo espresse le modalità del rapporto che l'uomo instaura con la natura e, insieme, nel tempo, le modalità dei complessi rapporti che gli uomini – animali politici – stabiliscono fra loro. Nel Giardino, quindi, prassi, estetica, politica, confluiscono in un luogo simbolico. Simbolo di un Eden perduto (come nel Medioevo) o della conoscenza e del potere (come nel Rinascimento), eppure sempre immagine della possibilità di una conciliazione dell'uomo con la natura e dell'umanità con sé stessa.   

*Giorgio Grimaldi* è assegnista di ricerca in Storia della filosofia presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Le sue aree di ricerca sono Filosofia politica e Storia della filosofia, lungo un percorso che va dalla filosofia classica tedesca alla teoria critica e al pensiero della crisi novecenteschi (con alcune eccezioni, quali Machiavelli e Hobbes). A queste due aree se ne accosta un'altra: Filosofia dell'architettura, dove l'interesse al contemporaneo (Mies van der Rohe, Superstudio) incontra le tematiche dell'ecologia, della sostenibilità, del rapporto fra ambiente naturale e artificiale. 
È autore di saggi pubblicati in Italia e all'estero su temi e autori fra Settecento e Novecento, e delle monografie: Leviatano o Behemoth. Totalitarismo e franchismo (Perugia, Morlacchi 2009), Tolleranza e diritto (Perugia, Morlacchi 2012), Oltre le tempeste d'acciaio. Tecnica e modernità in Heidegger, Jünger, Schmitt (Roma, Carocci 2015). Ha curato il volume collettivo Politica, moralità, fortuna. Riflessioni storico-filosofiche sul Principe di Machiavelli (curato insieme a Ercole Erculei – Roma, Carocci 2015), e l'edizione critica del volume postumo di Domenico Losurdo, La questione comunista. Storia e futuro di un'idea (Roma, Carocci 2021), di cui sono uscite anche l'edizione spagnola, brasiliana e tedesca, e sono in lavorazione la statunitense e la francese.   
È Associate Member dell'Anthropocene Media Lab (University of Ruzomberok) e dirige, insieme a Paola Besutti e Alessandro Giovannucci, la collana "Convergenze. Studi di Musicologia e Filosofia", presso Edizioni dell'Orso – Alessandria.   
Ha tenuto lezioni e partecipato a convegni in ambito nazionale e internazionale (presso, fra le altre, la New York University, l'University of Pennsylvania, l'Universitat de Barcelona, l'Université Paris Descartes-Sorbonne). 
È membro dell'Hobbes Scholars International Association (Paris).