COMUNICAZIONE FILOSOFICA N. 8 - SOMMARIO |
|
LA RICERCA TEORICA | |
La ricerca su nuovi modelli di insegnamento della filosofia | Fulvio C. MANARA, Imparare il mestiere di pensare. La progettazione di un “Laboratorio di filosofia” |
Valenza logica e metodologica della scrittura ipertestuale in didattica della filosofia | Enzo RUFFALDI, La scrittura ipertestuale nella didattica della filosofia |
L’insegnamento della filosofia e crisi della scrittura | Mario DE PASQUALE, La scrittura e la formazione filosofica |
L’insegnamento della filosofia e la multidisciplinarità | Fabio CIOFFI, La filosofia di fronte alla sfida della multidisciplinarità |
La filosofia in America Latina | OEI, La filosofia in America Latina |
IL DIBATTITO SULL’INSEGNAMENTO DELLA FILOSOFIA NELLA SCUOLA RIFORMATA |
|
La proposta Sfi per i nuovi o di filosofia | Società Filosofica Italiana, Proposte per il nuovo curricolo di filosofia |
Nasce un Centro Interuniversitario (Bari e Padova) sull’insegnamento della filosofia |
L. ILLETTERATI, Si rinnova l’attenzione dell’Università per l’insegnamento della filosofia |
Raccontare in filosofia. Logos e immaginazione |
G.CASERTANO, Una volta fui arbusto e muto pesce del mare |
DIDATTICA EMPIRICA | |
Esperienze di insegnamento modulare della filosofia |
A.BIANCHI, G.PEDRIONI, Moduli di filosofia a classi aperte |
Esperienze didattiche in rete | R.SIRELLO, La nuova didattica del laboratorio filosofico e la rete |
Percorsi |
S.BUCCIARELLI, Identità e alterità. Esperienze del Novecento S.MARTINI, Le riflessioni di Immanuel Kant e Giacomo Leopardi intorno a L’arte di prolungare la vita umana di C.W. Hufeland |
La filosofia agli esami di stato: cosa fanno gli studenti | |
Percorsi multidisciplinari degli studenti all’esame di stato.(Un CD su filosofia e cinema) |
D.ALTAMURA, L’incubo della civiltà e il sogno della natura (filosofia e cinema) |