CHE COS’E’ IL LINGUAGGIO?

UNA PROPOSTA DIDATTICA SU WITTGENSTEIN E HEIDEGGER

 

- Percorso di Laura Brega -

 

MAPPA GENERALE DEL PERCORSO

 

    Wittgenstein:

Il linguaggio come raffigurazione del mondo

Dire e mostrare

I giochi linguistici

                        Heidegger:

Linguaggio e metafisica

In cammino verso il linguaggio

La parola poetica

         - Inquadramento generale

- Obiettivi

- Prerequisiti

- Metodi e strumenti

- Verifica e valutazione

- Scansione delle fasi di lavoro e contenuto delle lezioni:

prima lezione/seconda lezione/terza lezione/quarta lezione

quinta lezione/sesta lezione/ settima lezione/ottava lezione

nona lezione/decima lezione/undicesima lezione

  1. La Grande Vienna

  2. La Prefazione al Tractatus logico-philosophicus

  3. Raffigurazione e immagine

  4. Il mistico

  5. Il senso ‘etico’ del Tractaus logico-philosophicus

  6. Giochi linguistici e somiglianze di famiglia

  7. Lettera sull’umanismo

  8. L’uomo è uomo in quanto parla

  9. Nessuna cosa è là dove la parola manca

  10. Pensare e poetare: in cammino verso il linguaggio