VITA E OPERE

René Descartres

Cartesio nacque il 31 marzo 1596 a La Have in Touraine. In principio si dedica alla vita militare, combattendo prima nell' esercito di Maurizio di Nassau, poi al seguito del duca di Baviera; partecipa anche alla guerra dei trent' anni. Abbandona la vita militare, viaggia in Italia, poi va in Bretagna, infine si stabilisce in Olanda. Da questo momemto (1629) si dedica a una vita solitaria, ritirata e più ordinata. Egli attende oramai prevalentemmente agli studi e agli esperimenti scientifici. Ha conosciuto lo scienziato e medico Isaac Beeckman; ha incontrato il celebre cardinale de Bérulle, che ha incoraggiato la sua filosofia; entrerà in corrispondenza, o comunque conoscerà, i maggiori dotti del tempo, da Gassendi a Hobbes ad Arnauld a Pascal. Egli professa e segue sempre più esplicitamente una saggezza di tipo stoico, orientata al distacco dal mondo. Nel 1649, chiamato dalla regina Cristina di Svezia, si reca a Stoccolma, per insegnare la propria filosofia ma, colpito da un attacco di polmonite, vi muore l'11 gennaio 1650. Le opere principali sono tutte composte negli anni del ritiro in Olanda, ad eccezzione  delle Regulae ad directionem ingenii e della Ricerca della Verità. Nel 1630 inizia la stesura di un trattato, il Mondo, che in seguito alla condanna delle dottrine di Galileo lascierà incompiuto. Nel 1637 pubblica il Discorso sul Metodo e i Saggi. Nel 1641 pubblica a Parigi le Meditationes de prima philosophia congiuntamente ad alcune risposte alle obiezioni di numerosi dotti dell'epoca che avevano letto l'opera in manoscritto.