Vita di Hume

David Hume

Nacque ad Edimburgo, in Scozia nel 1711. La sua formazione avvenne in un ambiente intellettuale dove erano diffuse le idee di pensatori come Newton, Locke, Berkeley, nonché della polemica anticonfessionale dei deisti. Dopo aver studiato giurisprudenza presso l'università di Edimburgo si trasferì in Francia dove scrisse il Trattato sulla natura umana (3 voll.,1739-1740), opera che venne però ignorata dal pubblico. Tornato in Scozia, si interessò di etica e di economia politica. I suoi Saggi morali e politici (2 voll.,1741-1742), riscossero un successo immediato. In seguito pubblicò la Ricerca sull'intelletto umano (1748) e la Ricerca sui principi della morale (1751), entrambe frutto di una rielaborazione dei temi del Trattato. Nel 1752, dopo la pubblicazione dei Discorsi politici, Hume poté dedicarsi alla stesura della Storia d'Inghilterra, cominciata nel 1754 e ultimata nel 1761. Pubblicò inoltre, nel 1757, le Quattro dissertazioni. Nel 1763 si recò a Parigi, dove venne apprezzato da Jean-Jacques Rousseau, con il quale fece ritorno in Inghilterra; tuttavia l'amicizia tra i due si ruppe in breve tempo. Negli ultimi anni Hume visse ad Edimburgo dedicandosi agli studi e alla cura editoriale delle sue opere e morì nel 1776. L'autobiografia venne pubblicata postuma nel 1777, come pure i Dialoghi sulla religione naturale (1779).