Verifica

L’AMORE: DONO O DESIDERIO?

 

1) Tra le voci elencate individua le due affermazioni errate.

Nella Teogonia Esiodo presenta Eros come:

 

2) Tra le voci elencate individua le due affermazioni corrette.

Nel Frammento 17 del poema Sulla natura, riferendosi alla generazione del cosmo ad opera di Amicizia (Amore) e Contesa (Odio), Empedocle afferma: "Duplice è la genesi dei mortali, duplice è la morte". Secondo l’autore:

 

3) Il testo di seguito riportato, tratto dal Fedro, contiene quattro spazi vuoti. Gli elenchi proposti ai punti A, B, C, D presentano la stessa serie di espressioni utili per ricostruire il contenuto del passo, ma in diverso ordine. Completa il testo scegliendo l’elenco - o A o B o C o D - che riporta le quattro espressioni nella successione corretta.

"Quando il desiderio irrazionale, trascinato al ...(1)... della bellezza, prevale sulla ...(2)... tendente alla rettitudine ed è vigorosamente irrobustito dai desideri a lui affini volti alla ...(3)... del ...(4)..., diventa guida vittoriosa, allora prendendo nome dalla sua stessa forza (rhóme), è chiamato amore (éros)" (Platone, Fedro, 238c)

  1. (1) piacere, (2) bellezza, (3) opinione, (4) corpo
  2. (1) piacere, (2) opinione, (3) bellezza, (4) corpo
  3. (1) corpo, (2) opinione, (3) bellezza, (4) piacere
  4. (1) corpo, (2) bellezza, (3) opinione, (4) piacere

 

4) Tra le voci elencate individua l’affermazione corretta.

Nel mito dell’androgino Amore è definito "risanatore di quei mali la cui guarigione farebbe la suprema felicità dell’uomo" perché:

5) Tra le voci elencate individua l’affermazione corretta.

Nel Simposio Platone afferma che Amore è filosofo perché:

 

6) Tra le voci elencate individua l’affermazione errata.

Nell’Etica Nicomechea Aristotele presenta l’amicizia perfetta come:

 

7) Tra le voci elencate individua l’affermazione errata.

Sant’Agostino, nel De Trinitate, afferma che l’amore o carità:

 

8) Tra le voci elencate individua l’affermazione errata.

Ugo di San Vittore, nel testo L’essenza dell’amore, formula le seguenti definizioni:

 

9) Il testo di seguito riportato, tratto da L’essenza dell’amore, contiene sei spazi vuoti. Gli elenchi proposti ai punti A, B, C, D presentano la stessa serie di espressioni utili per ricostruire il contenuto del passo, ma in diverso ordine. Completa il testo scegliendo l’elenco - o A o B o C o D - che riporta le sei espressioni nella successione corretta.

Disponete con ordine del ...(1)...: il vostro desiderio nella sua corsa proceda da Dio, con Dio e ...(2)... Dio; dal prossimo, ...(3)... prossimo, ma ...(4)... il prossimo; dal mondo, ma ...(5)... mondo e non verso il mondo, e trovi il suo riposo nel ...(6)... di Dio.

  1. (1) la gioia, (2) verso, (3) con il, (4) non verso, (5) non col, (6) l’amore
  2. (1) la gioia, (2) non verso, (3) con il, (4) verso, (5) non col, (6) l’amore
  3. (1) l’amore, (2) verso, (3) con il, (4) non verso, (5) non col, (6) la gioia
  4. (1) l’amore, (2) verso, (3) non col, (4) non verso, (5) con il, (6) la gioia

 

 

10) Tra le voci elencate individua l’affermazione corretta.

Secondo San Tommaso d’Aquino, Dio ama tutto ciò che esiste perché:

 

11) Leggi il seguente testo: volutamente non sono indicati né l’autore né l’opera.

"Hai uno sposo, ma non lo conosci. È il più bello fra tutti, ma tu non hai mai visto il suo viso. Egli ti ha vista, perché, se non ti avesse vista, non ti avrebbe amata. Non ha voluto, fino ad ora, presentarsi a te, ma ha inviato dei doni, ti ha dato una caparra, un pegno d’amore, un segno d’amore. Se tu potessi conoscerlo, se vedessi il suo splendore, non dubiteresti più della tua bellezza. Sapresti, infatti, che uno sposo così bello, così ben fatto, così raffinato, così unico, non sarebbe stato colpito dal tuo aspetto, se non l’avesse attirato una grazia singolare e degna di ammirazione più di tutte le altre.

Se, per ora, non puoi conoscere come sia colui che ti ama, considera almeno la caparra che ti ha dato. […] Anima mia, cosa ti ha dato il tuo sposo? […] Guarda l’intero universo e considera se ci sia qualcosa in esso che non sia al tuo servizio. Tutta la natura orienta il proprio corso verso questo fine: essere soggetta ai tuoi ordini, servirti con premura, prevenire, con un’abbondanza inesauribile, i tuoi bisogni e le tue necessità. Il cielo, la terra, l’aria, i mari e tutto ciò che essi contengono non cessano di realizzare quest’opera. […] Ricevi il beneficio e non conosci il benefattore. Il dono è manifesto, il donatore nascosto. Tuttavia la stessa ragione non ti permette di dubitare che tutto questo non ti è dovuto, ma è il beneficio di un altro. Chiunque egli sia, chi ti ha dato tutto e in larga misura, ti ha dato molto; molto deve essere amato chi ha potuto dare tanto e, colui che tanto ha voluto dare, molto ha amato.

Pensa, anima mia, che un tempo non eri e, per cominciare ad essere, hai ricevuto l’essere come suo dono. […] E, per tutte queste cose, non hai nulla con cui ricambiare, se non con l’amore. Infatti ciò che è stato dato per amore, non può essere meglio e più adeguatamente contraccambiato che con l’amore."

Rispondi alle seguenti domande.

1) Chi è lo sposo dell’anima? Da quali affermazioni del testo lo ricavi?

 

 

 

 

 

 

2) Quali sono le caratteristiche dello sposo (l’amante)?

 

 

 

 

3) Corrispondono alle caratteristiche del demone Amore del Simposio platonico? Motiva la tua risposta.

 

 

 

 

 

 

 

4) Quali sono le caratteristiche dell’anima (l’amata)? Partendo da quale considerazione l’anima stessa può convincersi di possedere tali caratteristiche?

 

 

 

 

 

5) Le caratteristiche dell’anima corrispondono alle caratteristiche attribuite da Platone all’oggetto di amore nel Simposio? Motiva la tua risposta.

 

 

 

 

6) Quale concezione di amore trova espressione nel rapporto tra lo sposo e l’anima? E tra l’anima e lo sposo? Motiva le tue risposte.

 

 

 

 

 

 

7) L’autore del testo si rivolge all’anima facendo leva sul sentimento, sulla volontà, sulla ragione? Motiva la tua risposta.

 

 

 

 

8) Il passo è riconducibile alla concezione di amore da noi incontrata leggendo i testi degli autori greci o degli autori medioevali? Considerando anche la tipologia del testo e lo stile, a quale degli autori affrontati potrebbe essere attribuito? Motiva le tue risposte.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RISPOSTE

1) B, D

2) D, E

3) B

4) A

5) D

6) C

7) D

8) A

9) C

10) A

 

Indietro