
|
|
Spunti per una valutazione dell’esperienza |
Il carattere limitato dell’esperienza didattica svolta attuando una prima sperimentazione del progetto "Moduli di filosofia a classi aperte", durante lo scorso anno scolastico, consente di fornire solo elementi provvisori di valutazione: questi vanno assunti come ipotesi da verificare attraverso una prosecuzione e uno sviluppo della ricerca.
Gli esiti del costante monitoraggio e la valutazione finale dei docenti, insieme con la valutazione espressa dagli studenti nell’incontro conclusivo del lavoro, possono quindi essere riassunti sinteticamente con le seguenti considerazioni:
- l’opportunità offerta agli alunni di esercitare la propria libertà di scelta su un segmento del percorso formativo è risultata essere un fattore motivante nella fase iniziale del percorso didattico; nello svolgimento delle attività, invece, pur lavorando con un insegnante e con un gruppo-classe diversi dal solito, gli studenti hanno riproposto gli atteggiamenti e i livelli di coinvolgimento abituali;
- per quanto riguarda il nesso tra l’adozione di un approccio tematico allo studio della filosofia e lo sviluppo della capacità di attualizzare i problemi affrontati, emergono due osservazioni: da un lato, gli alunni si sono impegnati a riferire alla propria esperienza interrogativi e concetti incontrati nelle attività di studio solo sollecitati dagli insegnanti; d’altro lato, posti di fronte a questo compito, hanno generalmente dimostrato di riuscire a orientarsi;
- per valutare adeguatamente l'efficacia di un approccio tematico allo studio della filosofia, in termini di più approfondita comprensione dei problemi filosofici da parte degli allievi, non solo è necessario proseguire questa esperienza, riproponendola anche a classi del quarto e del quinto anno di corso, ma anche sperimentare un ritmo di lavoro più intenso, concentrando le ore per lo svolgimento dei moduli in un arco di tempo più ristretto.
Indietro