|
Verifica |
DA DOVE HA ORIGINE IL MALE?
Indica la risposta richiesta fra quelle elencate:
1. Quale fra i seguenti è un frammento di Eraclito?
2. Indica quale tra le seguenti affermazioni non corrisponde al pensiero di Protagora:
3. Perché Socrate nell’Apologia esclude di aver corrotto i giovani volontariamente?
4. Quale di queste affermazioni non rientra nella filosofia platonica del bene?
5. Qual è il rapporto tra la divinità e il male secondo Platone?
6. Quale fra le seguenti affermazioni non appartiene al pensiero di Epicuro?
7. Secondo gli stoici il male è:
8. Quale di queste affermazioni non appartiene al pensiero di Plotino?
9. A quale dei seguenti autori si avvicina maggiormente il pensiero di Agostino circa il male metafisico?
10. Perché secondo Agostino tutto ciò che esiste è bene?
Leggi i brani e rispondi alle domande (rispettando il numero di righe):
"Poiché se nulla avviene senza una causa e se ciò che è buono non può mai essere causa di qualche male, allora è necessario che nella natura ci sia un principio e una causa del male, allo stesso modo che ce n’è una per il bene"
(P. Bayle, Dizionario storico-critico)
Spiega i motivi per cui la concezione espressa dal brano è compatibile (o incompatibile) con quella cristiana espressa da Agostino
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
Spiega i motivi per cui la concezione espressa dal brano è compatibile (o incompatibile) con quella di Platone espressa nel Timeo
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
Prova a confutare il ragionamento espresso nel brano di Bayle
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
"Quando diciamo che l’uomo si sceglie, intendiamo che ciascuno di noi si sceglie, ma, con questo, vogliamo anche dire che ciascuno di noi, scegliendosi, sceglie per tutti gli uomini. Infatti, non c’è uno solo dei nostri atti che, creando l’uomo che vogliamo essere, non crei nello stesso tempo una immagine dell’uomo quale noi giudichiamo debba essere. Scegliere d’essere questo piuttosto che quello è affermare, nello stesso tempo, il valore della nostra scelta, giacché non possiamo mai scegliere il male; ciò che scegliamo è sempre il bene e nulla può essere bene per noi senza esserlo per tutti.
… non sta scritto da nessuna parte che il bene esiste, che bisogna essere onesti, che non si deve mentire, e per questa precisa ragione: siamo su di un piano su cui ci sono solamente degli uomini.
Dostoevskij ha scritto: "Se Dio non esiste tutto è permesso". […] Se Dio non esiste, non troviamo davanti a noi dei valori o degli ordini che possano legittimare la nostra condotta. Così non abbiamo…giustificazioni o scuse. Siamo soli, senza scuse. Situazione che mi pare di poter caratterizzare dicendo che l’uomo è condannato a essere libero. Condannato perché non si è creato da solo, e ciò non di meno libero perché, una volta gettato nel mondo, è responsabile di tutto quanto fa."
(J.P. Sartre, L’esistenzialismo è un umanismo)
Sartre crede che si possa parlare di bene o di male in senso metafisico? (motiva la risposta)
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
Cosa significa per Sartre dire che "tutto è permesso"?
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
Quali sono le analogie e le differenze tra la concezione dei sofisti (Protagora) e quella di Sartre?
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
Perché l’assenza di Dio rende l’uomo maggiormente responsabile di ciò che fa?
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
Perché secondo Sartre non possiamo mai scegliere il male?
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________________