Il problema della formazione
cognitiva. A proposito del costruttivismo nella formazione |
G. MORSELLI,
Adattarsi ad un mondo
costruito o costruire nuovi mondi? Verso una metateoria della formazione
cognitiva
(a proposito di Costruttivismo e formazione di A.Cosentino, Liguori, Napoli
2003) |
A proposito delle pratiche filosofiche:
il counseling. Quali competenze filosofiche sono in gioco? |
|
DIDATTICA EMPIRICA |
La scrittura filosofica.
Un corso al liceo “Q.Orazio Flacco”di Bari |
S. LAFASCIANO,
Sui generi della scrittura filosofica |
Per
un’introduzione allo studio della filosofia |
F. DIPALO,
Favole. La filosofia per lo
studente principiante |
Percorsi
didattici |
I. NASCIMBENE,
Tra anima, corpo e passioni ovvero
l’evoluzione della teoria dell’anima da Omero e Platone
G. NAVA,
Mithos e logos |
Filosofia e cinema:
riflessioni ed esperienze |
C. PONCINA,
• La filosofia al cinema. Riflessioni ed esperienze su cinema e filosofia:
Mary Poppins e I Cento passi
•
Filosofia al cinema: Chicago
C. BORACCHI, Filosofia e cinema:
• Tempo lineare e circolarità: a proposito di Prima della pioggia di M. Manchewski
• L'esperienza dell'Università della Terza Età di Gallarate
• Filosofia e cinema: moduli per le classi intermedia e terminale di
triennio liceale |
Recensioni |
A. BIANCHI, Recensioni:
• Serge Cospérec – Jean-Jacques Rosat (coordonné par), Les connaissances et
la pensée, Bréal, 2003
• Ferruccio De Natale (a cura di), L’insegnamento della filosofia oggi,
Stilo Editrice, Bari 2004
• Fabio Minazzi - Luca Nolasco (a cura di), Bioetica, globalizzazione ed
ermeneutica, Franco Angeli, Milano 2003 |
Comunicazioni ed esperienze |
A. COSENTINO, Le Olimpiadi di filosofia
nel 2004
Prossimamente pubblicheremo i saggi dei due studenti risultati campioni
nazionali delle Olimpiadi di filosofia
A. POSTORINO,
Un’esperienza di autoformazione dei docenti attorno alla rivista “Glaux”
A. GROTTI,
Una città filosofica in
rete, un nuovo sito per “la città dei filosofi” |