Bibliografia

AA. VV. (1977), Il mito greco. Atti del Convegno Internazionale, Roma

AA. VV. (1991), L’uomo greco, Laterza, Bari

AA. VV. (1992), Enciclopedia tematica aperta. Antichità classica, Jaca Book, Milano

AA. VV. (1995), Alfabetizzazione e oralità, Raffaello Cortina, Milano

AA. VV. (1996), Mente e cultura. Tecnologie della comunicazione e processi educativi, Raffaello Cortina, Milano

AA. VV. (1997), Psicologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione, I. S. U. Università Cattolica, Milano

H. U. VON BALTHASAR (1971), Nello spazio della metafisica. l’Antichità, Jaca Book, Milano

G. BETORI (1988), Mito, in Nuovo dizionario di teologia biblica, Edizioni paoline, Milano pp. 993 – 1012

J. S. BRUNER (1988), La mente a più dimensioni, Laterza, Bari

J. S. BRUNER (1992), La ricerca del significato, Bollati Boringhieri, Torino

R. CANTARELLA (1992), La letteratura greca classica, Rizzoli, Milano

G. COLLI (1975), La nascita della filosofia, Adelphi, Milano

G. COLLI (1977-1980), La Sapienza greca, 3 voll., Adelphi, Milano

L. COUPE (1999), Il mito. Teorie e storie, Donzelli, Roma

D. DEL CORNO (1995), Letteratura greca: dall’età arcaica alla letteratura dell’età imperiale, Principato, Milano

M. DETIENNE (a cura di) (1975), Il mito. Guida storica e critica, Laterza, Bari

M. DETIENNE (1983), L’invenzione della mitologia, Boringhieri, Torino

M. DETIENNE (a cura di) (1989), Sapere e scrittura in Grecia, Laterza, Bari

M. ELIADE (1979), Storia delle credenze e delle idee religiose. Vol. 1, Sansoni, Firenze

M. ELIADE (1984), Il sacro e il profano, Boringhieri, Torino

M. ELIADE (1985), Mito e realtà, Borla, Roma

M. ELIADE (1987), Immagini e simboli, Jaca Book, Milano

H. G. GADAMER (1975), I Presocratici, in V. Mathieu (a cura di), Questioni di storiografia filosofica. Dalle origini all’Ottocento. Vol. 1, La Scuola, Brescia pp.13-114

H. G. GADAMER (1993), L’inizio della filosofia occidentale, Guerini, Milano

C. GEERTZ (1987), Interpretazioni di culture, Il Mulino, Bologna

C. GEERTZ (1988), Antropologia interpretativa, Il Mulino, Bologna

F. GRAF (1987), Il mito in Grecia, Laterza, Bari

P. HADOT (1998), Che cos’è la filosofia antica?, Einaudi, Torino

P. HADOT (1999), Elogio di Socrate, Il Melangolo, Genova

W. JAEGER (1961), La teologia dei primi pensatori greci, La Nuova Italia, Firenze

K. KERENY (1948), Introduzione. Origine e fondazione della mitologia, in C.G. Jung-K. Kereny, Prolegomeni allo studio scientifico della mitologia, Einaudi, Torino pp. 13-43

G.S. KIRK (1977), La natura dei miti greci, Laterza, Bari

I. MANCINI (1977), Demitizzazione, in Nuovo dizionario di teologia, Edizioni Paoline,

Milano pp. 294 – 306

I. MANCINI (1988), Mito, in Nuovo Dizionario di Teologia Biblica, Edizioni Paoline, Milano pp. 993 - 1012

J. L. MCKENZIE (1978), Teologia dell’Antico Testamento, Queriniana, Brescia

K. MEISTER (2000), La storiografia greca, Laterza, Bari

F. NIETZSCHE (1984), La nascita della tragedia, Adelphi, Milano

F. NIETZSCHE (1992), La filosofia nell’epoca tragica dei greci e scritti 1870 – 1873, Adelphi, Milano

O. LIVERTA SEMPIO (a cura di) (1998), Vygotskij, Piaget, Bruner. Concezioni dello sviluppo, Raffaello Cortina, Milano

W. F. OTTO (1993), Il mito, Il Melangolo, Genova

W. F. OTTO (1996), Theophania. Lo spirito della religione greca antica, Il Melangolo, Genova

W. PANNENBERG (1973), Cristianesimo e mito. Nuove prospettive del mito nella tradizione biblica cristiana, Paideia, Brescia

W. PANNENBERG (1999), Teologia e filosofia, Queriniana, Brescia

J. PIAGET-B. INHELDER (1970), La psicologia del bambino, Einaudi, Torino

G. REALE (1988), Storia della filosofia antica, 5 voll., Vita e Pensiero, Milano

G. REALE (1993), Per una nuova interpretazione di Platone, Vita e Pensiero, Milano

G. REALE (1994), Il concetto di “Filosofia prima” e l’unità della metafisica di Aristotele, Vita e Pensiero, Milano

G. REALE (a cura di) (1994), Platone. Tutti gli scritti, Vita e Pensiero, Milano

P. RICOEUR (2002), Il simbolo dà a pensare, Morcelliana, Brescia

J. RIES (1982), Il sacro nella storia religiosa dell’umanità, Jaca Book, Milano

J. RIES (1983), Il rapporto uomo-Dio nelle grandi religioni precristiane, Jaca Book, Milano

B. SULMONA (1986), La spiritualità dell’Antica Grecia, Edizioni Studium, Roma

W. SCHMIDBAUER (1986), Mito, in Dizionario di Psicologia, Edizioni Paoline, Milano

B. SNELL (1963), La cultura greca e le origini  del pensiero europeo, Einaudi, Torino

M. UNTERSTEINER (1946), La fisiologia del mito, La Nuova Italia, Firenze

J. P. VERNANT (1970), Mito e pensiero presso i Greci, Einaudi, Torino

J. P. VERNANT (1976), Le origini del pensiero greco, Editori Riuniti, Roma

B. ZAIDMAN-S. PANTEL (1992), La religione greca, Laterza, Bari