Quinta fase
Un primo obiettivo è quello di descrivere il paradigma ermeneutico aristotelico attraverso la
caratterizzazione della filosofia prima :
·
l’origine comune del mythos
e della filo-sofia ovvero la meraviglia
·
il giudizio intorno al mythos:
appartiene ai poeti che dicono molte bugie circa la divinità; non è logico né
credibile, ossia non è più né una forma di espressione filosofica né una
filo-sofia, ma tutt’al più un abbozzo, una prefigurazione del logos
·
la filosofia prima o
metafisica o teologia come ricerca di Dio, Causa Prima, e delle tracce del divino
in tutto quanto esiste per uno scopo contemplativo
·
il logos e la
logica come via certa e sicura per la verità perché astratta, universale e
universalizzante, obiettiva e non contraddittoria
Un secondo obiettivo puntualizzerà il senso del
percorso dal mythos al logos rileggendo sinteticamente il
percorso analitico prospettato nelle fasi di lavoro 2, 3, 4, 5 attraverso il
lavoro di gruppo per l’approfondimento (cfr. le indicazioni metodologiche a
seguire), il dialogo e il dibattito in classe.
Tempo previsto e modalità: due ore suddivise tra
lezione frontale, interattiva e discussione guidata.