Verifica e valutazione
La verifica verte:
·
sull’accertamento dei
contenuti del percorso analitico mediante una composizione scritta (in
una ora di lezione) che chiederà di presentare sinteticamente il paradigma ermeneutico
storico, allegorico, platonico e aristotelico circa il mythos e il logos;
·
sull’accertamento,
mediante una composizione scritta del tipo saggio breve in una ora di
lezione, della capacità di indicare come, attraverso la problematizzazione dei
tradizionali paradigmi ermeneutici, sia possibile riconsiderare
l’interpretazione tradizionale del passaggio dal mythos al logos
(ovvero il salto qualitativo) riconoscendo pari dignità assertiva al mythos
e al logos circa il vero antropologico e teologico.
La valutazione deve tener conto:
·
dell’acquisizione
precisa e completa dei contenuti
·
dell’utilizzo di un
lessico appropriato nella delineazione e presentazione dei contenuti appresi
·
della competenza
argomentativa circa i contenuti appresi
·
della capacità di riflessione
e rielaborazione critica dei contenuti appresi.