Contenuti

a. Tra sofia e filo-sofia. Due letture prospettiche a confronto (G. Reale e F. Nietzsche - G. Colli) e una provocazione (P. Hadot).

b. Percorso analitico: 

·        Il punto di partenza ovvero la condizione indistinta;

·        l’allontanamento dal mythos a favore del logos (Pindaro, Erodoto, Tucidide, Senofane);

·        la permanenza del mythos (Teagene di Reggio, Evemero di Messene, Ecateo di Mileto, Parmenide);

·        Socrate e Platone; Aristotele.

c. Problematizzazione contemporanea dei paradigmi tradizionali e conclusioni.