Presentazione

La convivenza in una società complessa e multiculturale è possibile solamente a patto di sciogliere il nodo della presunta “superiorità” della tradizione occidentale, che ha una delle sue radici nel passaggio dal mythos al logos avvenuto nella Grecia classica. Una riconsiderazione ponderata dello snodo in questione, alla luce della riflessione filosofica e non che soprattutto il Novecento ha prodotto, conduce a rivalutare il mythos (ovvero tutto ciò che non è logos) come una modalità pertinente, benché diversa dal logos, per affermare il vero antropologico e teologico. Tale guadagno ermeneutico aiuta gli studenti ad elaborare criticamente, a livello cognitivo e metacognitivo, la propria e altrui tradizione culturale e, sciogliendo il nodo della presunta “superiorità occidentale”, promuove le condizioni storico-culturali per una convivenza possibile. Il percorso didattico proposto, che si rivolge ad una 1^Liceo Classico, tenta di coniugare l’opera di mediazione culturale della scuola con la missione educativa della scuola stessa.