Seconda fase

L’obiettivo è quello di descrivere l’iniziale condizione indistinta che vede il mythos convivere col logos. La trattazione è affidata al docente di lettere classiche che deve puntualizzare:

·        la comune area semantica cui si riferiscono i vocaboli mythos e logos

·        il mythos nella tradizione omerica (rapporto tra oralità e scrittura, rapporto tra mythos e storia)

·        il mythos nella Teogonia di Esiodo come frutto del logos che seleziona, dispone e collega il materiale mitologico tradizionale, come parola cogente che giustifica il mondo, la società, l’uomo e gli dèi; come modalità narrativa per comprendere la realtà

Tempo previsto e modalità: un’ora di lezione frontale e interattiva in classe con l’ausilio di testi significativi proposti dallo stesso docente di lettere classiche. La lezione si svolge in compresenza con il docente di storia e filosofia.