18 ore (2 ore a settimana)
![]() |
Conoscenze: |
![]() |
Acquisizione del lessico specifico e dei concetti fondamentali del percorso proposto |
![]() |
|
![]() |
Esporre in maniera chiara e pertinente le nozioni ed i concetti emergenti nel percorso didattico in questione |
![]() |
Applicare le terminologie corrette nei momenti espositivi |
![]() |
Applicare l’appropriata metodologia di lettura del testo filosofico |
![]() |
Capacità: |
![]() |
Saper analizzare il testo proposto nelle sue dimensioni sintattiche e semantiche |
![]() |
Saper criticare l’argomento appreso e confrontarlo con altre prospettive complementari e/o alternative |
![]() |
Saper accrescere le competenze necessarie per accedere ai diversi ambiti di conoscenze e di esperienza e porli in relazione, acquisendo consapevolezza delle implicazioni di senso, di valore e di fondazione dei saperi. |
![]() |
Saper attualizzare le problematiche suggerite dal tema, maturando una posizione critica personale nei confronti della questione della tecnica per la civiltà occidentale. |
![]() |
analisi di una selezione antologica del saggio Psiche e techne |
![]() |
lezione
frontale ed interattiva |
![]() |
discussione
guidata |
![]() |
fotocopie
del saggio |
![]() |
verifica
in itinere (questionario a risposte chiuse) |
![]() |
verifica
finale (questionario a risposte aperte, con in appendice un breve testo di
Heidegger sulla questione della tecnica, da analizzare e confrontare con la
tesi di Galimberti). |
![]() |
interesse
e partecipazione |
![]() |
comprensione
dei contenuti |
![]() |
rielaborazione dei contenuti |