Considerazioni conclusive

Il percorso didattico è stato compiuto in una classe composta da 26 alunni provenienti da classi di liceo sperimentale scientifico-tecnologico e maxiscientifico. Trattandosi dell’area di integrazione, cioè di studenti che avevano scelto il corso di filosofia, restavano da valutare:

l’interesse per la tematica specifica

il livello di comprensione dei contenuti

il livello di partecipazione al dialogo in classe

  Un gruppo di cinque-sei studenti si è distinto partecipando in modo attivo al lavoro di interpretazione del testo e alla discussione che ne seguiva. Un gruppo di sei studenti è stato spesso assente alle lezioni e in generale scarsamente partecipativo. Il resto della classe ha compiuto interventi sporadici, mostrandosi più interessato al dibattito sul problema che al lavoro di analisi del testo.

 

La verifica finale è stata studiata per valutare sia il livello di comprensione dei contenuti essenziali, sia la capacità di rielaborare ed approfondire i contenuti medesimi. A questo scopo si è utilizzata una tipologia a domande aperte, alcune delle quali riferite ad un testo che gli studenti non avevano letto precedentemente. Era infatti necessario rilevare anche capacità di livello “alto” e utilizzare tutta la gamma di voti (dal due al dieci), in quanto la verifica finale in un percorso di questo genere è la fonte principale (in alcuni casi l’unica) del voto conclusivo attribuito al singolo studente.

I risultati sono stati decisamente buoni: la quasi totalità degli studenti ha acquisito i contenuti essenziali, la media della classe ha superato il sette e sette studenti hanno superato l’otto.

 

Risultati della verifica finale:

5<R>6

6<R>7

7<R>8

R>8 Ass.
2 8 6 7 3

  Articolazione del percorso

Presentazione