Torna al sommario di Comunicazione Filosofica

Comunicazione Filosofica n. 5 - maggio 1999

 

Liceo classico "Ariosto" – Ferrara – Classe IV M – A. S. 1998-99

AREA DI PROGETTO - REALIZZAZIONE DI IPERTESTO IN HTML SUL TEMA:

I GESUITI E LA SCIENZA A FERRARA NEL ‘600

 

Il progetto che presentiamo, ancora in forma di abbozzo, costituisce una proposta di lavoro per l’Area di progetto di una classe quarta di un liceo sperimentale "Brocca" ad indirizzo scientifico. L’attività di ricerca e di produzione dovrebbe impegnare gli studenti per il corrente anno scolastico e per il prossimo e concludersi con la presentazione di un prodotto multimediale in sede di esame di stato. Alla realizzazione di tutte le fasi del progetto partecipano gli insegnanti del Consiglio di Classe, offrendo ciascuno gli apporti specifici delle proprie discipline. Un contributo fondamentale all’impostazione della ricerca è venuto dal prof. Luigi Pepe, dell’Università di Ferrara.

La finalità didattica del progetto tende ad attivare nella classe un gruppo di ricerca capace di progettare e realizzare un percorso multidisciplinare sul tema proposto fino alla costruzione di un prodotto multimediale trasferibile si Internet.

Gli obiettivi che si intendono raggiungere sono:

  • acquisire conoscenze e competenze multidisciplinari sui temi connessi con la ricerca;
  • saper utilizzare le competenze disciplinari (linguistiche, storiche, fisico-matematiche, epistemologiche, artistiche) nelle operazioni di analisi dei testi e dei problemi e nelle ricomposizioni di sintesi;
  • saper utilizzare gli strumenti informatici e i sistemi operativi e applicativi necessari alla produzione di un ipertesto in HTML.

Presentiamo di seguito lo schema dei principali file di testo che costituiscono la struttura portante dell’ipertesto:

 

I GESUITI E LA SCIENZA A FERRARA NEL ‘600

 

La storia della Compagnia di Gesù a Ferrara La ricerca scientifica: i settori fondamentali di indagine La biblioteca del collegio L’architettura dei gesuiti

 

Il ducato estense e la Compagnia di Gesù L’ottica: costruzione e uso dei cannocchiali La storia del fondo librario del collegio La chiesa del Gesù a Roma
Il collegio di Ferrara e gli altri collegi emiliani: didattica e ricerca La cosmologia: l’Almagestum novum e i sistemi tolemaico, copernicano e tichonico Gli autori presenti nel catalogo delle opere La chiesa del Gesù a Ferrara
La Ratio studiorum: discipline umanistiche e scientifiche Le figure i dei maggiori scienziati ferraresi della Compagnia Le opere contenute nel fondo giunte fino a noi (121 titoli) Collocazione urbanistica e spazio architettonico
Le principali figure di gesuiti ferraresi Altri campi di ricerca scientifica I frontespizi figurati: lettura iconografica Le opere conservate all’interno