Torna al sommario di Comunicazione Filosofica

Comunicazione Filosofica n. 4 - dicembre 1998

 

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN METODOLOGIA DELL’INSEGNAMENTO FILOSOFICO PRESSO L’UNIVERSITÀ DI PADOVA

 

Il corso di perfezionamento in "Metodologia dell'insegnamento filosofico", costituito a Padova fin dall'anno accademico 1989-90, si articola, per quanto concerne la sua struttura in tre branche:

1) Circa 25 ore riguardano gli insegnamenti disciplinari e consistono in relazioni presentate dagli accademici;in queste ore si affronta la lettura di uno o più testi di un filosofo (o di una problematica) e da quei documenti si parte per estrapolare il pensiero, il modello di razionalità del filosofo, le finalità per le quali l'autore l'ha scritto, l'uditorio presente o al quale l'autore pensava, la problematica di ricaduta nella cultura odierna.

2) Altre 25 ore circa sono di didattica disciplinare tenute dal sottoscritto sulla formazionedi unità didattiche e di percorsi, sul problema della valutazione, sulla possibilità di far esercitare gli studenti, sulla tecnica della lettura del testo filosofico, ecc...

3) Un terzo livello (40 ore) riguarda due settori:

3.1) quello dei seminari, tenuti dal sottoscritto e da colleghi della superiore chiamati sulla base della loro esperienza pratica e della loro preparazione teorica.

3.2.) il secondo settore riguarda il tirocinio didattico e la sua progettazione teorico-pratica.

Al terzo livello, settore primo partecipano docenti della superiore che propongono alcuni argomenti seminariali, alcune tematiche di sviscerare coincidenti, più o meno, con le conferenze tenute dai docenti universitari di modo che i seminari possano anche fungere da preparazione teorica ad una possibile costruzione di unità didattica (o di percorso) da provare in una loro classe durante l'anno scolastico in corso.

Il secondo settore del terzo livello, cioè il tirocinio (20 ore), viene per lo più attivato sotto la loro guida.

I seminari si svolgono nella sede universitaria.

Che cosa offre l'Università a questi docenti della secondaria che vengono incaricati del tirocinio e dei seminari:

1) un attestato di frequenza ad un corso di aggiornamento valevole per il fondo incentivante e per il passaggio di gradone; in effetti costoro seguono le conferenze e le lezioni del corso, pur senza iscrizione, e traggono benefici in ordine all'aggiornamento culturale e didattico (risparmiando la bellezza di £.500.000 - costo dell'iscrizione).

In più viene loro riconosciuto 'a forfait' una cifra che varia dalle 300 alle 500 mila lire a seconda del loro impegno nei seminari.

Io credo che per ora sia già un primo passo per entrare poi, in forma più massiccia e in regola giuridicamente, nelle scuole di specializzazione che dovrebbero partire dal prossimo anno accademico.

 

Corso di perfezionamento in metodologia dell’insegnamento filosofico

Calendario degli incontri - a.a. 1998/99

Data ora Tema disciplinare Docente
27 novembre 16-18.30 Filosofia e insegnamento della filosofia Micheli - Girotti
3 dicembre 16.30-19 Eticità e dottrina dello stato in Platone e Hegel K. Düsing
10 dicembre 16-18.30 Le unità didattiche nell’insegnamento della filosofia A. Girotti
17 dicembre 16-18.30 A. Schopenhauer, un esempio di unità didattica A. Girotti
14 gennaio 16-18.30 Immagini della filosofia tra M.E. e Rinascimento (esempio di approccio interdisciplinare) G. Piaia
21 gennaio 16-18.30 Il metodo dialettico nell’Etica nicomachea E. Berti
28 gennaio 16-18.30 Le esercitazioni nella didattica della filosofia A. Girotti
3 febbraio 16-18.30 Il problema dell’anima in Platone e nella filosofia platonica C. D’Ancona
4 febbraio 16-18.30 I ‘percorsi’ nell’insegnamento della filosofia A. Girotti
11 febbraio 16-18.30 La valutazione come valorizzazione A. Girotti
18 febbraio 16-18.30 La filosofia come terapia in Spinoza F. Biasutti
25 febbraio 16-18.30 Virtù e dovere in etica A. Da Re
2 marzo 16-18.30 Introduzione alla problematica esistenziale G. Penzo
4 marzo 16-18.30 Esistenzialismo francese e filosofi dell’esistenza G. Penzo
11 marzo 16-18.30 Physis, natura e cosmo: concetti fondamentali nella cultura occidentale G.F. Frigo
18 marzo 16-18.30 Critica di Husserl all’oggettivismo moderno F. Modenato
25 marzo 16-18.30 Camus e il problema dell’assurdo R. Fchlette
15 aprile 16-18.30 Incidenze del sublime kantiano: un possibile percorso tra testo e immagine G. Tomasi
22 aprile 16-18.30 Filosofia della politica M. Nicoletti
29 aprile 16-18.30 Storia dei concetti politici e filosofia G. Duso
6 maggio 16-18.30 Tavola rotonda sulla didattica della filosofia Berti - Massaro - De Pasquale - Girotti
13 maggio 16-18.30 L’epistemologia contemporanea G. Boniolo
20 maggio 16-18.30 Hegel, la dialettica C. Scilironi
27 maggio 16-18.30 Chiusura del corso Micheli -Girotti

Gli incontri si terranno in sala di Facoltà al secondo piano di piazza Capitaniato n.3

Date da stabilirsi
Seminari di approfondimento: si terranno secondo orari che verranno precisati in seguito almeno due da concordare con il prof. Girotti
Tirocinio didattico: da tenersi presso un istituto superiore; di pomeriggio (preparazione alla lezione) e di mattina (lezioni) almeno venti ore da concordare con il prof. Girotti

 

Testi di didattica della filosofia:

A. Girotti, La filosofia per unità didattiche, Pagus, TV. 1993

A. Girotti, L’insegnamento della filosofia; dalla crisi alle nuove proposte, Unipress, PD. 1996

M. De Pasquale, Filosofia per tutti, F. Angeli, Mi. 1998

A. Girotti, La filosofia di Schopenhauer, Polaris, Faenza 1998

Si raccomanda la puntualità nelle scadenze: la consegna degli stampati per il tirocinio e per i seminari deve avvenire entro maggio, prima della fine degli incontri; la consegna della tesi (due copie) entro il 10 di settembre; la discussione avverrà in ottobre, in uno dei seguenti giorni 5 (martedì) 6 (mercoledì) 7 (giovedì) dalle ore 15.00 in poi.